Vai al contenuto
Home » Aree di emergenza » Aree di accoglienza

Aree di accoglienza

Le aree di accoglienza sono le aree in cui verrà sistemata la popolazione costretta ad abbandonare la propria casa per periodi più o meno lunghi a seconda del tipo di emergenza (da pochi giorni a mesi). Si possono distinguere tre tipologie di aree di accoglienza:

  • Strutture di accoglienza;
  • Tendopoli;
  • Insediamenti abitativi di emergenza.

Per quanto riguarda le aree ovvero le strutture che presentano caratteristiche di idoneità ai fini di un loro utilizzo come Aree di Accoglienza e/o di ricovero per la popolazione si è tenuto conto dei seguenti requisiti:

  • Buoni collegamenti con la rete viaria principale e facile accessibilità da parte di mezzi pesanti.
  • Adeguata estensione e vicinanza alla residenza abituale della popolazione da servire.
  • Superficie pianeggiante e pavimentata oppure dotata di terreno drenato.
  • Servizi essenziali esistenti o facilmente allacciabili (acqua potabile, fognatura, energia elettrica, gas, telefono).
  • Assenza di situazioni di rischio incombente o quantomeno estremamente ridotte e limitate per tipologia.
  • Proprietà pubblica e/o disponibilità immediata.

In virtù dei parametri innanzi descritti si è provveduto ad individuare alcune aree che per le loro caratteristiche possono essere destinate all’accoglienza della popolazione:

ID AREA DI ACCOGLIENZA UBICAZIONE ESTENSIONE
AC1 Campo di Hockey Via Caduti di via Fani, 55 6.000 mq

Le strutture di accoglienza possono essere individuate in palestre, scuole, oratori, capannoni, centri sportivi, e in strutture ricettive come alberghi, residence e campeggi.