Vai al contenuto
Home » Rischi

Rischi

La redazione degli scenari di rischio è coerente con quanto previsto dalle Linee guida regionali (DGR Puglia 255/2005), dalle analisi di criticità contenute nel Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione a cui si conforma nella definizione e delineazione dei rischi presenti nella Provincia di Brindisi, dalle analisi di pericolosità contenute nei Piani Assetto Idrogeologico, dal Piano Regionale Forestale e da altri documenti di analisi territoriale che costituiscono la base fondamentale per la definizione degli scenari attesi.

La funzione fondamentale degli scenari di rischio è di prevedere il verificarsi di un determinato evento sul territorio, per mitigarne gli effetti e poter, su questa base, definire le risorse (umane e strumentali) e le procedure di intervento con cui farvi fronte.

Per poter agire in fase preventiva bisogna quindi effettuare l’analisi della pericolosità del territorio, intesa come possibilità di accadimento di eventi catastrofici, l’analisi della vulnerabilità del sistema antropico (bersagli) e della vulnerabilità territoriale al danno (risorse) che permette di comprendere meglio l’estensione e la severità dei potenziali danni e la capacità del sistema di tornare alla normalità.

Dalla combinazione di queste informazioni si può ottenere una classificazione del territorio in funzione del rischio e su questa base sviluppare le fasi successive della pianificazione.

Di seguito viene sinteticamente riportata una descrizione dei principali rischi analizzati: