Vai al contenuto
Home » Rischi » Rischio idrogeologico » Rischio idraulico

Rischio idraulico

Il PAI, tenendo conto del contesto idrogeomorfologico del territorio del Comune di Torre Santa Susanna, ha individuato fuori dall’abitato diverse aree che sono state classificate come ad Alta Pericolosità idraulica (AP), quindi con tempo di ritorno di 30 anni. Nella figura 1 è rappresentata la TAV. N. 02 – Carta della pericolosità idraulica.

Figura 1. Carta della pericolosità idraulica.

L’Autorità di Bacino della Puglia, incrociando le classi di pericolosità idraulica con gli elementi a rischio così come desunti dalla carta dell’uso del suolo, ha individuato e perimetrato le aree a Rischio Idrogeologico con diverso grado. Queste aree corrispondono soprattutto a sezioni di infrastrutture viarie. Nella figura 2 è rappresentata la TAV. N. 03 – Carta del rischio idrogeologico.

Figura 2. Carta del rischio idrogeologico.

L’area ad Alta Pericolosità idraulica più estesa ha inizio nella zona Sud Est dell’abitato e corre parallela alla S.P. 68 Torre Santa Susanna – San Pancrazio Salentino lungo un ciglio di scarpata; l’area si allarga poi in Località Masseria Tirignola (vedi Figura 3) intersecando per circa 700 metri la S.P. 68 e determinando così una fascia a Rischio Idrogeologico molto elevato (R4) (vedi Figura 4).

Figura 3. Area ad alta pericolosità idraulica nella zona sud–est dell’abitato.

 

Figura 4. Area a Rischio idrogeologico R4 nella zona a sud–est dell’abitato.

 

Sempre a Sud dell’abitato tra la località Villa Calasso e la località Pappamosche, in agro di Erchie, un’area ad Alta Pericolosità costeggia per circa un chilometro la S.P. 63 Torre Santa Susanna – Erchie (vedi Figura 5) determinando un’area a Rischio Idrogeologico R4 (vedi Figura 6).

Figura 5. Area ad alta pericolosità idraulica nella zona sud al confine con il comune di Erchie.

 

Figura 6. Zona a rischio R4 a sud dell’abitato.

A nord dell’abitato sulla S.P. 70 Torre Santa Susanna – Latiano, in località Masseria Gesuiti, un’area ad Alta Pericolosità costeggia per circa 500 metri la suddetta strada (vedi Figura 7) determinando un’area a Rischio Idrogeologico molto elevato (vedi Figura 8).

Figura 7. Aree ad alta pericolosità idraulica a nord e a nord–est dell’abitato.

 

La stessa situazione si verifica sulla S.P. 69 Torre Santa Susanna – Mesagne dove all’altezza della località Masseria Spinella l’area ad Alta Pericolosità costeggia per circa un chilometro la suddetta provinciale (vedi Figura 7) determinando una fascia a Rischio Idrogeologico molto elevato (vedi Figura 8). Più a Est, in località Masseria Guidone, insiste un’altra area ad Alta Pericolosità che però non “incrocia” nessuna tipologia di esposto (vedi Figura 7).

E’ necessario segnalare inoltre, un’area attraversata dalla S.P. 70, all’altezza dello stadio, soggetta a frequenti allagamenti al verificarsi di piogge particolarmente intense (vedi Figura 7). In questo caso, le acque meteoriche dilavano a Nord, verso l’abitato, lungo il terreno in pendenza, dove incontrando le prime strutture urbane (edifici, muri, ecc.) vengono trattenute allagando le strade e i seminterrati circostanti.

Figura 8. Aree a rischio idrogeologico a nord e a nord–est dell’abitato.