La valutazione finale del rischio è stata effettuata incrociando la classe di pericolosità riscontrata sulla fascia perimetrale in prossimità dell’area di interfaccia con la classe di vulnerabilità di ciascun tratto della stessa e associandovi infine un indice di rischio.
Il risultato finale dell’analisi condotta è sintetizzato in una mappa nella quale gli insediamenti sono perimetrati con una linea continua il cui colore esprime la classe di rischio al quale sono esposti: il colore rosso rappresenta un rischio alto (R4), l’arancione un rischio medio (R3), il giallo un rischio basso (R2) ed infine il verde un rischio nullo (R1).
In definitiva, la Carta del Rischio (vedi Figura seguente), ottenuta come indicato dal Manuale, dall’incrocio tra la pericolosità e la vulnerabilità, evidenzia che gli insediamenti che insistono sul territorio di Torre Santa Susanna sono esposti, generalmente, ad un rischio basso (R2), ad esclusione del nucleo urbano principale più densamente abitato e degli insediamenti in prossimità dei lembi boscati segnalati dal PPTR, per i quali il rischio stimato è medio (R3).
L’analisi condotta conferma quella contenuta nella pianificazione precedente che non aveva rilevato aree a rischio elevato (R4).

Carta del Rischio Incendio di Interfaccia.