Vai al contenuto
Home » Rischi » Rischio incendio di interfaccia » Valutazione della pericolosità

Valutazione della pericolosità

Per poter giungere alla valutazione del rischio di incendio nelle aree di interfaccia è stato necessario effettuare una preliminare analisi della pericolosità di incendio in loro prossimità, condotta secondo il metodo speditivo proposto dal Manuale.

Pertanto, per valutare la pericolosità che insiste sulla fascia perimetrale, è stata effettuata una analisi multicriteria che prende in considerazione i seguenti fattori:

  • Tipo di vegetazione.
  • Densità della vegetazione.
  • Tipo di contatto con le aree boscate o gli incolti.
  • Distanza degli incendi pregressi dagli insediamenti perimetrati.
  • Classificazione del piano AIB contenuta nel Piano Regionale redatto ai sensi della 353/2000.

I diversi fattori sopra indicati sono stati opportunamente pesati secondo il modello proposto dal Manuale ed hanno consentito di valutare la pericolosità della fascia perimetrale.

Per quanto riguarda l’incidenza del parametro tipo di vegetazione sulla pericolosità riscontrata in tutta la fascia perimetrale si rileva che questa non è superiore a 2 (Coltivi e Pascoli, Coltivi abbandonati e pascoli abbandonati), tranne che in corrispondenza delle aree boscate segnalate nel PPTR dove risulta pari a 4. Con riferimento all’incidenza del parametro densità di vegetazione sulla pericolosità in tutta la fascia perimetrale si rileva che questa non è superiore a 2 (densità di vegetazione rada) tranne laddove insistono le aree boscate summenzionate, ove è pari a 4 (densità di vegetazione colma). L’incidenza del parametro pendenza sul grado di pericolosità della fascia perimetrale è praticamente nulla essendo il territorio di Torre Santa Susanna sub pianeggiante. Non si riscontra inoltre alcun tipo di contatto con aree boscate della fascia perimetrale, se non in corrispondenza dei piccoli lembi di bosco già citati ove l’incidenza di questo parametro del modello è pari a 2. Inoltre non sono disponibili informazioni relative a significativi incendi pregressi di aree forestali che abbiano interessato il nucleo abitativo[1]. Infine, come già segnalato, nei piani A.I.B. Regionali sono assenti informazioni relativamente al Comune di Torre Santa Susanna.

Per tutto quanto sopra osservato il grado di pericolosità stimato sul territorio comunale è basso (<10) o medio-basso (<=10, in corrispondenza delle aree boscate segnalate dal PPTR.

 

[1] Fonte: Piano A.I.B. Puglia, e Protezione Civile Regione Puglia http://www.protezionecivile.puglia.it/public/page.php?67 , Dati relativi alla Provincia di Brindisi relativi alla Superficie soggetto a vincoli ex art. 10 Legge 353/2000 aggiornati al 01/04/2012 http://www.protezionecivile.puglia.it/public/catasto/CATASTO_Prov_BR_Pubblicazione_01.04.12.pdf