Vai al contenuto
Home » Rischi » Rischio meteorologico » Forti temporali e nubifragi

Forti temporali e nubifragi

Si tratta di violenti rovesci temporaleschi che in genere si manifestano nel periodo estivo o all’inizio dell’autunno. Gli apporti idrici possono risultare particolarmente consistenti, fino al punto da determinare accumuli > 30 mm/ora.

Le mutazioni climatiche riscontrate negli ultimi decenni e le osservazioni dirette portano a far ritenere che tali fenomeni si manifesteranno con sempre maggiore frequenza rispetto al passato.

Durante questi eventi, i problemi maggiori derivano dall’incapacità di smaltimento delle acque meteoriche da parte della rete scolante, talvolta impedita dalla presenza di opere (attraversamenti tombinati, discarica materiali, ecc.) che riducono la sezione di deflusso.

Talora, anche le fognature manifestano limiti nel dimensionamento, spesso aggravato dall’intasamento delle bocchette di scolo o dall’ostruzione dei collettori sotterranei ad opera di detriti, frammenti vegetali e rifiuti trascinati dalle acque all’interno delle tubazioni.

I nubifragi assumono particolare rilevanza in quanto sono fonte di rischio di danneggiamento sia per le merci (depositate in magazzini, negozi, laboratori, ecc.) e sia per gli impianti tecnologici che, solitamente, vengono collocati nei locali interrati e/o seminterrati dei fabbricati.

La pericolosità per le persone è rappresentata dalla rapidità di formazione e deflusso delle piene torrentizie e dalla caduta al suolo di fulmini.

I danni, in genere, colpiscono l’agro e le colture; tuttavia molto spesso la notevole quantità di acqua causata dalle intense precipitazioni, si riversa sull’abitato che, per la sua particolare posizione, fa assumere alle acque piovane un andamento di violento scorrimento a valle lungo le vie del centro della Città. Nell’occasione, diverse vie del centro abitato (cfr. Tabella seguente) sono interessate dal fenomeno dello scorrimento veloce delle acque che, nel loro attraversamento, trascinano a valle fango e detriti.

TRATTI STRADALI CRITICI SOGGETTI AD ALLAGAMENTO
Id Descrizione
TSC1 Via per San Pancrazio Salentino (C.da Tirignola)
TSC2 Via per Erchie (C.da Pezza del Timo)
TSC3 C.da Spinella
TSC4 Via per Latiano
TSC5 Zona Stadio
TSC6 SP 60 Torre Santa Susanna – Santuario di S. Cosimo

Nella Figura seguente è rappresentata la TAV. N. 05 – Viabilità principale e tratti stradali critici che visualizza su mappa, insieme alla viabilità principale, i tratti stradali critici soggetti ad allagamento riportati nella Tabella.

Viabilità principale e tratti stradali critici

Durante la stagione estiva i rovesci temporaleschi possono essere accompagnati da grandinate, talora di notevole intensità. Tali fenomeni possono essere fonte di grave danneggiamento delle colture, di fabbricati e di veicoli. In genere non sono pericolosi per le persone e per gli animali, tuttavia, dal momento che occasionalmente i singoli elementi di grandine possono raggiungere dimensioni consistenti, è opportuno raccomandare, sempre, la ricerca di ripari per coloro che si venissero a trovare all’aperto durante i temporali di forte intensità.

A seguito di grandinate intense è necessario verificare lo stato delle coperture dei fabbricati, allo scopo di rimuovere eventuali strutture danneggiate ed evitare infiltrazioni d’acqua. Qualora vengano danneggiate strutture contenenti fibre di amianto (eternit) dovranno essere particolarmente curate, previa concertazione con l’A.R.P.A., le procedure di raccolta e smaltimento che, in genere, consistono nella raccolta ed accumulo, da parte di personale protetto in modo adeguato, dei residui su bancali di legno e successivo avvolgimento degli stessi con teli di plastica, allo scopo di evitare la dispersione di fibre nell’aria.